Creazione e analis KPI e Benchmark

Creazione e analisi sistema di KPI e Benchmark

Una consulenza volta a creare un sistema di Indici e Benchmark personalizzati sulla singola realtà sanitaria, tenendo in debita considerazione le proprietà uniche di ogni struttura, i flussi, i processi e la gestione caratteristica del partner.

  • Il benchmark è un test appositamente studiato per valutare le prestazioni di un dispositivo o l’efficacia di un processo tecnico o di uno strumento finanziario in rapporto ad uno standard di rilevamento;
  • I KPI, acronimo di Key Performance Indicator, sono indicatori che riflettono i fattori critici di successo per un’organizzazione, usati per misurare i risultati conseguiti dall’organizzazione medesima: il raggiungimento, ad esempio, di una certa quota di mercato o di un dato livello di servizio. Possono essere definiti in vari modi a seconda del modello di business adottato.

Questi due strumenti fanno ormai parte del cruscotto con cui ogni manager gestisce la propria area aziendale, ci permettono di confrontare aspetti differenti da un lato e guidano le nostre scelte; dall’altro ci permettono di confrontarci con la nostra operatività, evidenziando le aree critiche, trasformando le sensazioni in dati oggettivi.

Il principio che sottostà al benchmarking è realmente semplice. Se si vuole migliorare un aspetto dell’organizzazione o del servizio che essa fornisce, è necessario reperire altri soggetti considerati esperti nell’attività che si desidera migliorare e servirsene come punto di riferimento rispetto al quale aumentare e/o migliorare i propri standard.

Il primo dovere di un manager è trovare i giusti KPI per la propria azienda. Un manager non può prendere decisioni sulla base di semplici opinioni. Senza i KPI si discute di opinioni e non di fatti. Le opinioni sono parole, i fatti sono numeri.

L’indicatore chiave di prestazione (o key performance indicator) è un valore che indica il livello di raggiungimento di un dato obiettivo da parte di un individuo, di un reparto o di un’azienda. Prima di qualificare i vari KPI, è necessario conoscere gli obiettivi aziendali e come sono diversificati tra i vari dipartimenti. Nonostante questi obiettivi siano diversi, essi devono condurre al raggiungimento di un risultato comune, ovvero il soddisfacimento dei principali obiettivi aziendali.

Questi faranno parte di una strategia di medio-lungo termine e solo una volta definiti, sarà possibile dichiarare i vari KPI rilevanti per l’azienda e per ogni settore di questa. Gli obiettivi di ogni individuo o reparto all’interno di un’azienda, devono essere ben allineati con le aspettative dell’azienda stessa. Tutti dovranno lavorare con un target comune per ottenere la massima produttività e redditività.

COMPILA IL FORM