Gestione dei consensi informati contactless

Gestione dei consensi informatici contactless

Puoi dire pure addio ai “vecchi” sistemi di firma grafometrica. La raccolta dei consensi informati degli utenti ormai è all’alba di una nuova era tecnologica! Più sicura, più sostenibile e soprattutto a norma di legge!

Consenso Clinico: grazie alle partnership altamente qualificate di cui ci avvaliamo si potranno acquisire i consensi informati senza più utilizzare carta, penna e…tablet!!

La nuova era dei consensi è “Contactless”.
Proteggere e certificare la Compliance documentale di una clinica, è una missione che parte dal primo documento che viene prodotto per il paziente.

Pensando ai consensi informati e i consensi privacy, spesso li associamo a tipologie documentali che appartengono maggiormente all’area amministrativa, che non a quella clinica. Ma non è propriamente così.

Il paziente è solito firmare tutti i consensi in accettazione, presso l’ufficio ricoveri o in altri punti di front end. Tuttavia, i Consensi raccolti diventano parte integrante della Cartella Clinica e dei Dossier elaborati per conto di ogni singolo paziente. E si tratta per di più di documenti preziosissimi, perché regolano le autorizzazioni ai trattamenti e dati clinici che il paziente stesso concede.

Nell’ottica di elaborare un processo digitale, automatizzato e certificato contro ogni forma di debolezza normativa, è fondamentale che i consensi vengano gestiti digitalmente, abbandonando definitivamente il cartaceo. Qui, però si manifesta un altro problema. Perché la risposta consueta al cartaceo consiste nell’adozione di tavolette e grafiche per la firma digitale.

Queste soluzioni, tuttavia, diventano di difficile applicazione al giorno d’oggi, per due motivi:

  • Il primo motivo è che, in tempi di pandemia il contatto fisico tra il pubblico ed il personale era divento un fattore di pericolo. Pericolo che viene accentuato nel momento in cui tra i due soggetti viene frapposto un dispositivo digitale che l’utenza deve toccare, per poter leggere i documenti e per poterli firmare con firma grafometrica.
  • Il secondo motivo è che, proprio al fine di ridurre il più possibile il contatto tra personale e utenti, molti processi vengono disintermediati, e molti servizi erogati fuori dalla struttura. Pensiamo, ad esempio, ai Teleconsulti e alle prenotazioni online. Come può un paziente firmare i consensi con firma grafometrica, se non è fisicamente in struttura?
    La risposta è un modulo per la gestione dei Consensi Informati e dei Consensi Privacy gestiti in modalità Contactless! Sfruttabile sia agli sportelli, sia all’ufficio ricoveri che online, rendendo uniforme e Contactless la raccolta dei consensi ed il loro inserimento in Cartella Clinica, nei Dossier Sanitari e in tutti gli altri set documentali che appartengono ai processi clinici

COMPILA IL FORM